La licenza B per la pesca dilettantistica in Lombardia è costituita esclusivamente dalla ricevuta di versamento della tassa annuale di concessione regionale (valida su tutto il territorio Nazionale) su cui devono essere riportati:
Pertanto chi esercita la pesca dilettantistica deve avere con sé, oltre al documento di identità, la ricevuta dell’avvenuto pagamento. Non sono più necessari ulteriori tesserini o libretti.
L’importo è pari a Euro 23,00 ed il versamento è da effettuarsi:
Non vengono modificate le fasce di esenzione per i residenti in Italia di età inferiore a 18 anni o superiori a 65 anni e per i soggetti di cui all’articolo 3 della L. 5. febbraio 1992 n.104 (Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone diversamente abili) che esercitino la pesca con l’uso della sola canna, con o senza mulinello, armata con uno o più ami. Si precisa che per “uso della sola canna” si intende che il pescatore può utilizzare come attrezzo di pesca solo la canna intesa come tipologia di attrezzo nel numero massimo consentito dalla Legge.
La licenza B vale anche per gli stranieri, mentre non è più previsto il permesso turistico.